Giudizio di delibazione : il motivo della grave immaturità non contrasta con l'ordine pubblico italiano

Pubblicato il 12 ottobre 2009
Con sentenza n. 19808 del 20 settembre 2009, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da una donna contro la sentenza con cui la Corte d'appello di Ancona aveva delibato la decisione di annullamento del matrimonio pronunciata dal Tribunale ecclesiastico su istanza del marito. In particolare, la sentenza di nullità era stata pronunciata per grave immaturità nonché grave difetto di discrezione del giudizio dell'uomo, motivi questi che la Corte d'appello aveva ritenuto non confliggenti con l'ordine pubblico italiano e, quindi, meritevoli di essere accolti come causa di delibazione della sentenza. Della stessa posizione i giudici di Cassazione secondo cui “in tema di delibazione della sentenza del Tribunale ecclesiastico dichiarativa della nullità di un matrimonio concordatario, per difetto di consenso, la situazione di vizio psichico da parte di uno dei coniugi, assunta in considerazione del giudice ecclesiastico siccome comportante inettitudine del soggetto a intendere i diritti e doveri del matrimonio al momento della manifestazione del consenso, non si discosta sostanzialmente dall'ipotesi di invalidità contemplata dall'art. 120 c.c. cosicché da escludere che il riconoscimento dell'efficacia di una tale sentenza trovi ostacolo nei principi fondamentali dell'ordinamento italiano”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy