Giudizio abbreviato. La pena da applicare è quella prevista dalla legge vigente al momento della scelta del rito

Pubblicato il 08 settembre 2012 Per la Corte di cassazione, Sezioni unite penali - sentenza n. 34233 del 7 settembre 2012 -, per i reati astrattamente punibili con l’ergastolo, la pena che va inflitta all’esito del giudizio abbreviato è “quella prevista dalla legge vigente al momento della richiesta di accesso a tale rito semplificato”.

Ne consegue che, qualora tale scelta processuale intervenga nel vigore dell’articolo 7 Decreto legge n. 341 del 2000, “è la sanzione da tale norma prevista che deve essere legittimamente applicata ed eseguita”. Ed infatti, l’eventuale legge intermedia più favorevole non può essere applicata se durante la sua vigenza non sia stato chiesto l’accesso al rito speciale, ma tale ultima scelta processuale “sia intervenuta soltanto successivamente, nel vigore della legge posteriore che modifica quella precedente”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy