Giudice ad acta, inquadrati i compensi

Pubblicato il 13 marzo 2008 Nella risoluzione 88 del 12 marzo 2008 l’agenzia delle Entrate spiega che i compensi dei giudici ad acta, cioè che derivano dall’esercizio di una pubblica funzione, sono da considerare come redditi assimilati al lavoro dipendente, tranne che nell'ipotesi in cui i soggetti che li percepiscono siano professionisti o imprenditori, nel qual caso il relativo reddito viene attratto ai fini tributari nella categoria dei redditi di lavoro autonomo o d'impresa. La risoluzione provvede a fornire risposta sull’inquadramento Irpef e sull’obbligo di contribuzione ai fini della gestione separata dei compensi corrisposti ai commissari ad acta nominati dalle Commissioni tributarie in sede di giudizio di ottemperanza.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy