Garanzie doganali a misura di Unione europea

Pubblicato il 27 gennaio 2005

In materia di garanzie doganali le regole Ue prevalgono su quelle nazionali. A questa conclusione è giunta la circolare numero 3, del 21 gennaio 2005, dell’agenzia delle Dogane, la quale stabilisce che la possibilità da parte delle Autorità doganale nazionale di esonerare l’operatore “notoriamente solvibile” dall’obbligo di prestare la garanzia sulla transazione internazionale realizzata, non trova applicazione nel caso in cui il Codice doganale comunitario (Reg. CEE 2912/92) preveda, con riferimento all’operazione effettuata, l’applicazione di una specifica garanzia.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Dichiarazione di successione 2025 con nuovo modello

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy