Garanzia giovani: in campo il protocollo tra agenzie per il lavoro e Ministero

Pubblicato il 18 luglio 2014 E' stato firmato, a luglio 2014, dal ministero del Lavoro, Assolavoro e di Rete Lavoro (le Associazioni nazionali delle agenzie per il lavoro) un protocollo di collaborazione per coadiuvare l'azione del Governo, delle Regioni e delle altre Pubbliche Amministrazioni coinvolte nell'attuazione del piano nazionale Garanzia Giovani, al fine di promuovere l'occupazione giovanile l'inclusione sociale.

Il progetto prevede azioni concrete per favorire apprendistato, accompagnamento al lavoro e tirocini.

Nello specifico dell'apprendistato Assolavoro e Rete Lavoro si impegnano: a promuovere presso le imprese il ricorso alla fattispecie, anche in somministrazione di lavoro; ad assistere le imprese, ed in particolare le PMI che hanno maggiori difficoltà ad erogare la formazione, nello stipulare convenzioni in materia di formazione.

Per l'accompagnamento al lavoro le associazioni firmatarie, insieme con i propri associati, si impegnano: ad utilizzare tutti gli strumenti attivabili finalizzati all'inserimento occupazionale dei giovani nella forma di ogni tipo di contratto di subordinazione, compresa la somministrazione, nei limiti di durata previsti dagli obiettivi fissati da Garanzia Giovani, favorendo, ai sensi del CCNL delle Agenzie per il lavoro, l'accesso dei giovani ai benefici offerti dagli enti bilaterali di settore Formatemp ed Ebitemp, con particolare riferimento alle politiche attive del lavoro e al sostegno al reddito e alla mobilità; a gestire i servizi di accompagnamento al lavoro con il riconoscimento a risultato; ad informare le aziende clienti che inseriscono un giovane attraverso un contratto di lavoro subordinato, anche in somministrazione, della possibilità di ottenere un bonus occupazionale, ove previsto dai piani regionali all'interno di Garanzia Giovani.

In merito ai tirocini, le associazioni firmatarie promuoveranno i tirocini, laddove richiesti, presso le imprese clienti e attestaranno le competenze acquisite sulla base dei criteri fissati dalle relative normative regionali.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Non punibilità per tenuità del fatto: rileva anche il pagamento del debito

03/02/2025

Maxi-deduzione del costo del lavoro

03/02/2025

ZES Unica e ZES Unica agricoltura: approvati i modelli di comunicazione 2025 per il credito d’imposta

03/02/2025

IPCEI Salute 1: guida completa alle agevolazioni. Proroga domande a febbraio 2025

03/02/2025

Ristorazione e turismo: ridenominato il codice per il credito d’imposta sul trattamento integrativo

03/02/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 febbraio 2025 (con Podcast)

03/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy