Garante privacy. Registro dei trattamenti: Faq e modelli

Pubblicato il 09 ottobre 2018

Sono online, sul sito del Garante della privacy, le istruzioni sul Registro delle attività di trattamento, previsto dal Regolamento (EU) n. 679/2016 (RGPD).

Disponibili anche:

  1. il Modello di “registro semplificato” delle attività di trattamento del titolare per PMI;
  2. il Modello di “registro semplificato” delle attività di trattamento del responsabile per PMI.

L'Authority ne dà notizia attraverso il comunicato stampa dell'8 ottobre 2018.

L’obbligo di redigere il Registro, si legge nella nota, costituisce uno dei principali elementi di accountability del titolare, poiché rappresenta uno strumento idoneo a fornire un quadro aggiornato dei trattamenti in essere all’interno della propria organizzazione, indispensabile ai fini della valutazione o analisi del rischio e dunque preliminare rispetto a tale attività.

Registro delle attività di trattamento anche per il libero professionista

La pagina dedicata al Registro delle attività di trattamento, sul sito del Garante della privacy (https://www.garanteprivacy.it/regolamentoue/registro), contiene link alla normativa e a documenti interpretativi, schede informative e pagine tematiche, ed è in continuo aggiornamento.

Tra gli strumenti offerti anche le Faq, aggiornate all'8 ottobre 2018.

Il Registro, si spiega nel comunicato:

Faq. E' comunque preferibile predisporlo

Con le Faq il Garante precisa che sono tenuti a redigere il Registro: tutti i titolari e i responsabili del trattamento.

In particolare, in ambito privato, i soggetti obbligati sono così individuabili:

Rientrano nella categoria delle “organizzazioni” di cui all’art. 30, par. 5 anche le associazioni, fondazioni e i comitati.

Tuttavia, al di fuori dei casi di tenuta obbligatoria del Registro, anche alla luce del RGPD, il Garante ne raccomanda la redazione a tutti i titolari e responsabili del trattamento, in quanto strumento che, fornendo piena contezza del tipo di trattamenti svolti, contribuisce a meglio attuare, con modalità semplici e accessibili a tutti, il principio di accountability e, al contempo, ad agevolare in maniera dialogante e collaborativa l’attività di controllo del Garante stesso.

Dunque, anche quando non esiste un obbligo stretto, è comunque preferibile predisporre il registro delle attività di trattamento.

Con le risposte vengono puntualizzate le informazioni che deve contenere il Registro e le modalità per la sua conservazione e il suo aggiornamento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy