Garante Privacy, nuove linee guida sui Cookie

Pubblicato il 12 luglio 2021

Il Garante Privacy ha approvato delle nuove Linee guida in materia di cookie e altri strumenti di tracciamento, con il fine di rafforzare il potere decisionale degli utenti riguardo all’uso dei loro dati personali mentre navigano in rete.

La delibera contenente le regole aggiornate, adottata lo scorso 10 giugno, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 163 del 9 luglio 2021.

Novità in tema di informativa e consenso online alla luce del GDPR

Nelle premesse del provvedimento viene specificato che lo stesso ha una funzione ricognitiva del diritto applicabile alle operazioni di lettura e di scrittura all’interno del terminale di un utente, con peculiare riferimento all’uso di cookie e di altri strumenti di tracciamento, nonché l’obiettivo di specificare, al riguardo, le corrette modalità per la fornitura dell’informativa e per l’acquisizione del consenso on-line degli interessati, alla luce della piena applicazione del Regolamento europeo in materia di privacy (GDPR).

Ai sensi delle nuove regole, il meccanismo di acquisizione del consenso on line dovrà garantire, per impostazione predefinita, che al primo accesso a un sito web, nessun cookie o altro strumento diverso da quelli tecnici venga posizionato all’interno del dispositivo dell’utente, né venga utilizzata altra tecnica di tracciamento attiva (ad esempio, cookie di terze parti) o passiva (ad esempio, il fingerprinting).

Limiti a scrolling, cookie wall, ripresentazione del banner

Di seguito le principali novità in tema di informativa e consenso:

Al provvedimento è allegato uno schema di sintesi dove sono ricapitolate tutte le novellate regole per l’utilizzo dei Cookie e degli altri strumenti di tracciamento.

Tempi di adeguamento alle nuove regole: 6 mesi

I titolari dei siti avranno 6 mesi di tempo per l’adeguamento dei sistemi e dei trattamenti già in atto ai principi espressi dalle Linee Guida.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy