Funzione informativa del collegio sindacale

Pubblicato il 14 novembre 2018

L’importanza del collegio sindacale come veicolo di informazioni è stato il tema affrontato nel convegno del 13 novembre 2018 “Norme di comportamento del collegio sindacale di società quotate", organizzato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili e dall’Ordine di Milano.

Emerge a tutto tondo come il collegio sindacale ricopra una funzione essenziale per la circolazione e nella valutazione delle informazioni fra i diversi organi sociali.

L’attività del collegio sindacale ha inizio da ispezioni e controlli, per poi passare ad acquisire informazioni dagli altri organi societari e ad esaminare dal punto di vista documentale le operazioni svolte.

Ma il collegio sindacale è anche ricettore di informazioni dagli organi delegati sul generale andamento della gestione e sulle operazioni che hanno particolare rilevanza per l’ente.

Per statuto o per legge, ai sindaci devono pervenire determinate informazioni da parte degli amministratori.

Se poi la società di cui fa parte il collegio controlla altri enti, italiani ed esteri, vi saranno scambi di dati con gli organi amministrativi di tali società.

Quando, a seguito dei documenti contabili ricevuti dal dirigente preposto alla loro redazione, emergono violazioni a norme di legge, il collegio sindacale è tenuto ad informare gli organi di amministrazione perché si pongano in essere le dovute correzioni. I sindaci controlleranno l’andamento di tali modifiche e, di fronte all’inerzia degli amministratori, possono richiedere la convocazione dei soci per presentare idonea relazione sui fatti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy