Frodi Iva, anche il “filtro” è penalmente perseguibile

Pubblicato il 16 giugno 2008

Le generalizzazioni applicative degli schemi di contrasto al fenomeno delle “frodi carosello” in materia di Iva non sempre corrispondono alla situazione concreta. Nella valutazione della posizione del c.d. “buffer” (filtro), che può (o non) essere consapevole della frode, questo soggetto si inserisce così: il broker (interponente) fa acquistare i prodotti presso la company (fornitore intracomunitario) dal missing trader (un interposto), che anziché rivendere direttamente quei prodotti all’interponente, li cede al soggetto “filtro”, il quale vende i prodotti al cessionario finale, per allungare la filiera e rendere evanescente il disegno rivolto al mancato pagamento dell’Iva, con il conseguimento del doppio vantaggio della spartizione dell’Imposta non versata e dell’abbassamento del prezzo dei prodotti, con connessa concorrenza sleale a danno dei commercianti regolari. Il filtro diviene, perciò, concorrente con gli altri partecipanti al carosello, poiché ha accettato dolosamente di rivestire questo ruolo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy