Formazione online per i commercialisti

Pubblicato il 13 settembre 2006

Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ha deciso, nella seduta del 5-6 settembre, che i dottori commercialisti potranno adempiere al dovere deontologico della formazione continua anche per via telematica (opzione approvata tramite delibera n. 8). Il presidente Damiani: “Abbiamo anticipato la disciplina ma intendiamo coinvolgere il Consiglio nazionale dei ragionieri”. Con esso i dottori commercialisti lavorano da tempo per tentare di adottare, nel 2007, criteri comuni per la formazione continua in vista dell’Albo unico dal 1° gennaio 2008. La redazione del programma per l’accreditamento é affidata ad un produttore informatico, incaricato di fornire i materiali descrittivi che consentano ai partecipanti di valutare l’adeguatezza dell’attività di apprendimento. Il tutto sarà trasmesso, previa richiesta di accreditamento, dal Consiglio locale a quello nazionale, cui spetta l’ultima parola sul definitivo via libera. Per quanto concerne i crediti formativi, l’apprendimento via internet ne assicura massimo quindici (la metà dei trenta richiesti), misurati in base alla durata del programma di formazione, considerando ogni ora equivalente a un credito.

 

I giovani dottori commercialisti, supportati dall'associazione Andoc, affermano: "Nessuna fusione con una Cassa destinata a esaurirsi e a portare soltanto maggiori incombenze sulle spalle dei giovani". Essi dicono, così, no alla Cassa unica frutto della fusione tra Cassa di previdenza di categoria e Cassa dei ragionieri.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazioni integrative Fondo TLC: domanda e procedura di accesso

08/04/2025

Premi INAIL: primo accesso ispettivo non interrompe la prescrizione

08/04/2025

Sanzioni per ritenute previdenziali non versate: il termine INPS è di 90 giorni

08/04/2025

Bonus barriere architettoniche 75%: doppio massimale per edifici con accesso comune

08/04/2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: domande al GSE prorogate a novembre 2025

08/04/2025

Bonus ai dirigenti e plusvalenze esenti: quale deduzione

08/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy