Formazione avvocati Accreditamento con piattaforma

Pubblicato il 13 gennaio 2017

Sul sito del Consiglio nazionale forense, sezione formazione, viene segnalato che, dal 16 gennaio 2017, le istanze di accreditamento di attività formative ovvero di riconoscimento di crediti formativi per attività svolte e non preventivamente accreditate, potranno essere inoltrate solamente a mezzo dell'apposita piattaforma informatica.

L’inoltro di domande con differenti modalità - quali fax, mail, pec, posta ordinaria, supporto cartaceo, etc. - non verrà più considerato.

Indicate, quindi, le linee guida relative all'utilizzo della citata piattaforma che – viene precisato dal Cnf – “sarà presto operativa”.

A giorni, infatti, sarà possibile procedere alla registrazione dei profili di utenza e, a partire, appunto, dal 16 gennaio 2017, saranno attivate tutte le relative funzionalità.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy