Fondo Rilancio startup. Il portale con informazioni sugli investimenti

Pubblicato il 11 gennaio 2021

Disponibile lo speciale portale dedicato al Fondo Rilancio startup, lo strumento di venture capital per dare apporto alle imprese innovative.

Il Fondo è gestito da Cassa depositi e prestiti e ad esso sono state attribuite risorse pubbliche per 200 milioni di euro. Lo strumento è stato definito dall’articolo 38, comma 3, del DL n. 34/2020 (Rilancio) ed attuato da un decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 1° ottobre 2020.

Il portale è visibile all’indirizzo ‘cdpventurecapital.it/fondo_rilancio_startup’.

Fondo Rilancio startup. Come avvengono gli investimenti

Nel sito si legge che la ‘mission’ del Fondo è quella di “supportare lo sviluppo e sostenere progetti di rilancio di attività di startup e di PMI innovative italiane, con l’obiettivo di dare un forte impulso all’ecosistema imprenditoriale, per il rilancio economico del Paese”.

Circa le modalità di investimento, questo avviene solo in co-investimento con i soggetti proponenti ed effettuato tramite lo strumento del finanziamento convertendo, mentre gli eventuali investimenti successivi sono realizzati mediante investimenti di equity.

I criteri in base ai quali viene fatto l’investimento sono i seguenti:

E’ ammesso effettuare gli investimenti solo in società startup innovative o Pmi innovative aventi sede legale in Italia e che svolgono effettivamente la loro attività o che hanno programmi di sviluppo in Italia.

Dovranno, inoltre, avere concrete potenzialità di sviluppo misurabili sulla base di indicatori quantitativi e/o qualitativi, dimostrabile attraverso il rispetto di almeno uno dei seguenti criteri:

Nel sito sono presenti anche apposite Faq dirette sia agli investitori che alle startup.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy