Fondi di solidarietà alternativi Controllo

Pubblicato il 08 agosto 2016

I Decreti Interministeriali n. 95074/2016 e n. 95581/2016 affidano al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il controllo sulla corretta gestione dei Fondi di solidarietà alternativi - ovvero del Fondo di solidarietà per i lavoratori in somministrazione e del Fondo di solidarietà bilaterale per l’artigianato (FSBA) - nonché il monitoraggio sull’andamento delle prestazioni dagli stessi Fondi erogate.

Con circolare n. 26 del 4 agosto 2016, il Ministro ha quindi fornito le linee guida per l’esercizio della funzione di controllo, chiarendo che è a suo carico la verifica sull’utilizzo delle risorse dei Fondi, sulla base delle evidenze documentali, nonché delle risultanze emerse dalle verifiche amministrativo-contabili che l’Amministrazione vigilante può disporre presso i Fondi.

Il controllo sui soggetti responsabili delle attività svolte spetta, invece, ai Fondi stessi i quali devono predisporre un proprio sistema interno di verifica e controllo.

Controllo sulla gestione

I Fondi hanno l’obbligo di pareggio di bilancio e non possono erogare prestazioni in carenza di liquidità ed a tal fine i citati Decreti hanno individuato i criteri ed i requisiti per la contabilità.

Inoltre, sottolinea la circolare ministeriale n. 26/2016, ciascun fondo deve redigere ed inviare al Ministero del Lavoro un Piano finanziario di attività sia a preventivo che a consuntivo, compilato come da schema allegato alla circolare stessa.

Monitoraggio sull’andamento delle prestazioni

Il monitoraggio ha il compito di assicurare un’adeguata informazione su:

ed è organizzato su due fasi:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy