Fisco, il rimborso spese spiazza la logica

Pubblicato il 21 maggio 2006

La presa di posizione dell’agenzia delle Entrate sui rimborsi spese per le trasferte dei professionisti sta alimentando forti curiosità trascinando nel dibattito studi e imprese. La posizione dell’Agenzia è che le spese per lo svolgimento dell’incarico professionale devono considerarsi come compenso in natura, anche se sono state direttamente sostenute dal committente. In attesa che tale conclusione venga formalizzata in una circolare, si deve precisare che essa era tutto sommato prevedibile, dato il precedente della risoluzione 69/E del 2003, che era peraltro sfuggito all’attenzione dei contribuenti e dei loro consulenti. La risoluzione n. 69/E afferma, esplicitamente, che i compensi per lavoro autonomo sono commutati al netto solo dei contributi previdenziali e assistenziali. Pertanto, nella nozione di compenso si devono ricondurre anche i rimborsi di spese inerenti alla produzione del reddito di lavoro autonomo, comprese quelle per viaggio, vitto e alloggio sostenute e documentate. A tal proposito, però, riaffiora anche la posizione dell’Adc – Associazione dottori commercialisti - sul caso dei rimborsi spese, che deve ancora essere ritenuta valida. L’Associazione, nella norma di comportamento e di comune interpretazione n. 88 del 1986, aveva osservato che il credito del professionista si distingue tra quello per il compenso e quello per le spese, e che l’attuale articolo 54 del Tuir afferma che la determinazione del reddito di lavoro autonomo vede come unico elemento positivo il “compenso”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy