Figli naturali uguali ai legittimi anche nelle successioni

Pubblicato il 29 novembre 2012 L’equiparazione tra figli naturali e legittimi operata dal testo unificato dei progetti di legge approvato in via definitiva alla Camera il 27 novembre, determinerebbe importanti novità anche sul fronte delle successioni.

In particolare, nonostante non sia stata espressamente abrogata, perderebbe di sostanza la disposizione di cui all’articolo 537, comma 2 del Codice civile con cui viene riconosciuta la facoltà, per i figli legittimi, di soddisfare in denaro o in beni immobili ereditari la porzione spettante ai figli naturali che non vi si oppongano.

Per quel che riguarda la successione tra fratelli, l’eredità, in assenza di figli, verrebbe divisa tra i fratelli a prescindere che questi siano nati nell’ambito del matrimonio del loro genitore, o al di fuori; ne consegue la compressione della quota dell'eventuale coniuge superstite e di eventuali altri fratelli. Esclusa anche la chiamata all’eredità di parenti di grado ulteriore rispetto al grado dei fratelli del defunto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Novità sulla compilazione della Certificazione Unica 2025

13/02/2025

Certificazione Unica 2025: le principali novità

13/02/2025

Pescatori autonomi: contributi Inps 2025

13/02/2025

Gestione separata Inpgi: ecco i contributi 2025

13/02/2025

Milleproroghe 2025: intesa su rottamazione quater. Esclusa la proroga del CPB

13/02/2025

Agevolazioni prima casa: vendita anticipata e comune di riferimento per rientro in Italia

13/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy