Fatture senza numero REA. Nota di variazione non necessaria

Pubblicato il 27 giugno 2019

Il numero di iscrizione al REA non è un dato obbligatorio ai fini della fattura Iva. Non è, quindi, necessario emettere una nota di variazione per le fatture spedite al Sistema di interscambio e regolarmente contabilizzate.

Il chiarimento arriva dall’agenzia delle Entrate con risposta n. 208 del 26 giugno 2019.

Viene esposto alle Entrate di aver spedito al Sistema di Interscambio (SdI) e regolarmente contabilizzato molte fatture prive dei dati di iscrizione al repertorio delle notizie economiche e amministrative (REA). Si chiede se è necessario, per regolarizzare la situazione, emettere le note di variazione.

La disciplina sulla fattura Iva non richiede il dato del REA

L’Agenzia, nel fornire la risposta, cita l’articolo 2250, comma 1, codice civile, secondo il quale in tutti gli atti (comprese le fatture) e nella corrispondenza delle imprese obbligate all’iscrizione nel registro delle imprese devono essere indicati l’ufficio del registro delle imprese presso il quale è iscritta la società e il numero d'iscrizione. L’omissione viene sanzionata con una somma da 103 a 1.032 euro.

Tuttavia, fa presente l’Agenzia, detta indicazione non è richiesta dall’art. 21 del DPR 633/72. Ciò comporta che l’assenza del dato in parola non obbliga all’emissione di alcuna nota di variazione, ex articolo 26, Decreto Iva.

La nota di variazione, viene ricordato, va utilizzata, nei tempi e nelle ipotesi fissati, qualora sia necessario effettuare una modifica dell’imponibile o dell’imposta e, unitamente, far emergere il numero REA.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy