Fatture false, niente concorso emittente/utilizzatore

Pubblicato il 25 agosto 2016

Il risparmio di imposta realizzato con emissione di fatture false è riferibile solo all’utilizzatore con esclusione, per espressa previsione normativa, del concorso tra lo stesso e l'emittente. Ciò poiché l’emissione di fatture per operazioni inesistenti è funzionale all’evasione di terzi (solo per questi ha rilevanza l’imposta evasa); mentre, per l’emittente il profitto è rappresentato dal compenso per eseguire il delitto e non dall’imposta risparmiata dagli utilizzatori.

Non si tratta di illecito plurisoggettivo

Nell'accogliere il ricorso di un imputato nell'ambito del reato di emissione di fatture false, la Cassazione chiarisce che non si tratta di illecito plurisoggettivo:

Dunque, il sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente non può essere disposto sui beni dell'emittente per il valore del profitto conseguito dall'utilizzatore.

Così la Corte di cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 35459 depositata il 24 agosto 2016.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy