Fatture false in consolidato. Emittente e utilizzatrice, doppio reato

Pubblicato il 21 marzo 2018

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 11034 del 13 marzo 2018, chiarisce che se il legale rappresentante di una società emette fatture false e, poi, le usa, quale legale rappresentante, nella dichiarazione di una consolidata commette due reati penal-tributari ex DLgs. 74/2000: il primo, più grave, non assorbe il secondo.

Infatti, non sussiste la deroga al concorso di persone nel reato e non rileva che le imprese appartengano allo stesso gruppo nell'ambito del quale viene presentato il consolidato fiscale.

Il motivo è che la dichiarazione di consolidato - modello CNM - presentata dalla controllante non contiene elementi passivi fittizi, dunque solo le dichiarazioni presentate dalle singole società rientrano nel delitto di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di false fatture, in quanto solo tali dichiarazioni possono contenere tali elementi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy