Fatturazione elettronica, semplificazioni obbligo al vaglio dell'Agenzia

Pubblicato il 07 giugno 2018

Semplificazioni in vista per la e-fattura:

L'Agenzia delle Entrate pensa a snellire l'avvio dell’obbligo di fatturazione elettronica, che scatterà:

Niente sanzioni se i ritardi non danno luogo a una liquidazione Iva errata

Le ipotesi sul campo prevedono la possibilità per i contribuenti di trasmettere le fatture immediate al sistema di interscambio – SdI - anche dopo le ore 24 del giorno di effettuazione dell’operazione. Fermo restando il rispetto delle tempistiche di liquidazione Iva, dunque se il ritardo non abbia dato luogo a una liquidazione Iva errata.

Imprese e professionisti hanno sollevato la questione al Forum L'esperto risponde (Il Sole 24 Ore), sottolineando che può essere molto difficile trasmettere la fattura elettronica entro le ore 24 del giorno di effettuazione dell’operazione.

Un codice QR e preregistrazione

Presto operativi i servizi di generazione del QRcode e della preregistrazione sul sito dell'Agenzia delle Entrate.

Con il QRcode l’operatore soggetto passivo Iva può inserire i propri dati all’interno di una stringa elettronica leggibile con un lettore ottico e memorizzabile nel proprio cellulare. Lo strumento evita la possibilità di errore nel dare i dati al fornitore e velocizza l'emissione della fattura.

Chi deve ricevere una fattura elettronica, con la preregistrazione potrà comunicare all’Agenzia il proprio indirizzo telematico, al quale abbinare in automatico tutte le fatture intestate ad una determinata partita Iva: SdI non controllerà più i campi “Codice destinatario” e “Pec destinatario” e in automatico metterà a disposizione del cessionario/committente il documento all’indirizzo telematico preregistrato.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy