Fatturazione elettronica, imprese senza obbligo

Pubblicato il 17 marzo 2016

Il viceministro all’Economia, Enrico Zanetti, e la direttrice delle Entrate, Rossella Orlandi, hanno partecipato all'evento organizzato da Assosoftware sulla fatturazione elettronica tra privati e la conservazione digitale. Si ricorda che la fatturazione elettronica tra privati verrà introdotta, in via facoltativa, a partire da luglio 2016.

L'apertura del viceministro Zanetti ad una progressiva intensificazione dei bonus per spingere le imprese alla fatturazione elettronica (“una progressiva intensificazione degli incentivi premiali....minori adempimenti e riduzione dell’esposizione agli accertamenti”) fa da contraltare alla chiusura a “logiche di obbligatorietà”.

D'accordo la Orlandi che commenta: “l’obbligatorietà diffusa per tutti sarebbe stata devastante per piccole e piccolissime imprese. Nel rapporto con questi soggetti lo Stato deve essere sussidiario per accompagnarli alla crescita”.

Il presidente di Assosoftware, Bonfiglio Mariotti, si preoccupa della possibilità che i gestionali della fatturazione elettronica e dell’archiviazione digitale dei dati, il “lavoro” della categoria, siano messi gratuitamente a disposizione dallo Stato: “... lasciar competere il mercato. No secco, dunque, alla concorrenza dello Stato”.

Le proposte di Assosoftware

Introdurre l’obbligo di trasmissione di tutti i dati di rilevanza fiscale sganciato dalla fatturazione elettronica, che le regole europee proibiscono come obbligatoria.

Con questa mossa, spiegano da Assosoftware, sarebbe possibile estendere a oltre 6 milioni di partite Iva benefici immediati con un taglio netto degli adempimenti come spesometro, elenchi intrastat, comunicazioni black list, lettere di intenti.

Inoltre, si potrebbe introdurre un credito d’imposta a favore delle imprese per le spese in digitalizzazione, per stimolare l’attivazione di nuovi strumenti “scalabili e più completi, rispetto a quelli gratuiti offerti, che si integrino con altri processi di gestione per la completa digitalizzazione delle imprese e degli studi professionali”.

Con quest'ultima proposta si arriverebbe ad eliminare, come auspicano i dottori commercialisti, gli studi di settore, gli accertamenti analitico-induttivi e, almeno per alcune categorie, il meccanismo del reverse charge.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del primo trimestre 2025

09/04/2025

Bando Isi 2024: dal 14 aprile via alle domande

09/04/2025

Confisca per equivalente. SU: no a solidarietà passiva tra concorrenti

09/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: istruzioni dall’Agenzia

09/04/2025

ISA 2025: nuovi indici per il periodo d’imposta 2024 con aggiornamento Ateco

09/04/2025

Magistratura onoraria: la riforma ottiene il sì definitivo, è legge

09/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy