Fattura elettronica. Firma digitale di chi emette

Pubblicato il 29 agosto 2019

L’Agenzia delle entrate indica il soggetto tenuto alla firma digitale sulla fattura elettronica emessa in nome e per conto del prestatore.

Con la risposta n. 348 del 28 agosto 2019, l’Agenzia è chiamata a chiarire chi deve apporre la firma digitale sulla fattura elettronica emessa in nome e per conto del prestatore.

Il caso trattato coinvolge tre figure: un intermediario è delegato alla trasmissione delle fatture dell’istante, il quale le emette in nome e per conto di officine autorizzate, poiché si sobbarca il costo dell’intervento offerto nel periodo di garanzia dei veicoli che vende.

Anzitutto viene precisato che, laddove l’istante intende avvalersi di un intermediario, è necessario il preventivo accordo con l’officina che fornisce il servizio.

In merito all’apposizione della firma digitale sulla fattura elettronica, l’Agenzia spiega che:

- se l’intermediario si limita a trasmettere allo SdI una fattura predisposta dall’istante, la firma va apposta dallo stesso istante, in quanto agisce nelle vesti dell’emittente (l’annotazione in fattura “ex articolo 21, comma 2, lettera n) del d.P.R. n. 633 del 1972” deve riferirsi all’istante);

- se, invece, previo accordo con il prestatore, è l’intermediario ad aggregare i dati della fattura che trasmette allo SdI, è quest’ultimo ad apporre la propria firma digitale (l’annotazione in fattura “ex articolo 21, comma 2, lettera n) del d.P.R. n. 633 del 1972” deve riferirsi all’intermediario).

Restano ferme “le responsabilità del soggetto che effettua la cessione del bene o la prestazione del servizio” (articolo 1, comma 3 del Dlgs n. 127/2015).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy