Falso in bilancio, esame soglie

Pubblicato il 30 aprile 2008 Le modifiche introdotte nel 2002 in materia di reati societari hanno ridisegnato il reato di falso in bilancio introducendo, tra l’altro, soglie di rilevanza e una fattispecie di contravvenzione. Detto cambiamento normativo, che ha comportato una successione di leggi penali nel tempo, obbliga il giudice ad una verifica, ora per allora, della sussistenza dei requisiti del nuovo reato.

In tal senso la recente pronuncia della Corte di Cassazione n. 17285 del 24 aprile 2008, con cui ha annullato l’ordinanza, rinviando ad altra sezione per un nuovo giudizio, con la quale il Tribunale di Torino aveva negato la revoca della condanna per i reati di falso in bilancio e bancarotta fraudolenta impropria pronunciata nel 1991.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy