Falso biologico Frode senza profitto

Pubblicato il 25 agosto 2016

Integra il reato di frode in commercio la vendita di un prodotto con certificazione di produzione biologica, ma non tale (nella specie, arance) e risulta in proposito irrilevante l’eventuale mancanza di profitto o di danno, poiché estranei alla struttura del reato.

E’ perciò ininfluente che al compratore sia consegnata merce il cui costo di produzione sia pari o anche superiore al costo di quella dichiarata o che abbia lo stesso o un maggiore potere nutritivo.

Frode in commercio Irrilevanti profitto e danno

Il delitto di frode in commercio consiste difatti nella consegna all'acquirente di una cosa diversa da quella dichiarata e tutela l’ordine economico mediante la repressione della condotta ai danni dei consumatori, i quali hanno diritto a ricevere la merce pattuita. Ne deriva che gli elementi del profitto e del danno risultano irrilevanti per l’integrazione del reato in questione.

E’ quanto enunciato dalla Corte di Cassazione, terza sezione penale, affermando la responsabilità dell’amministratore unico e del gestore di una S.r.l. ortofrutticola, per aver messo in vendita confezioni di arance, apponendovi falsamente il marchio di produzione biologica, così facendo credere che il prodotto fosse di qualità superiore, in quanto appunto proveniente da culture biologiche certificate.

A nulla è valsa in proposito – conclude la Corte con sentenza n. 35387 del 24 agosto 2016 – la censura secondo cui il prezzo delle arance messe in vendita fosse uguale a quello della merce convenzionale, non sussistendo dunque, secondo i ricorrenti, alcun inganno.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy