Fallimento. Rivalsa Iva a professionisti e prestatori d’opera

Pubblicato il 04 gennaio 2020

La Corte costituzionale, con sentenza n. 1 del 3 gennaio 2020, dichiara infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata da un giudice del Tribunale ordinario di Udine nell’ambito della rivalsa Iva nella procedura fallimentare.

Spiega la Consulta che, nelle procedure fallimentari, il credito di rivalsa Iva è un privilegio garantito sia al professionista che al prestatore d’opera.

Fallimento. Rivalsa Iva. Non c’è disparità di trattamento

Al centro della sentenza la richiesta di ammissione dei crediti al passivo da parte di consulente del lavoro e commercialista.

La presunta violazione dell’articolo 3 della Costituzione sarebbe insita nell’art. 2751-bis, numero 2), del codice civile - come modificato dall’art. 1, comma 474, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (Finanziaria 2018) - “nella parte in cui estende anche al credito per rivalsa Iva il privilegio generale ivi attribuito al credito per le retribuzioni dei professionisti”, rispetto ad ogni altro prestatore d’opera.

La disposizione censurata determinerebbe un’ingiustificata disparità tra “professionisti” e altre categorie di lavoratori il cui privilegio non si estende alla rivalsa Iva.

Ma la Consulta respinge la questione, spiegando che le modifiche apportate garantiscono il privilegio generale sui mobili ai crediti per le retribuzioni dei professionisti e di ogni altro prestatore d'opera dovute per gli ultimi due anni di prestazione.

Nella retribuzione, è precisato, sono compresi: il contributo integrativo che il professionista deve alla Cassa dell’Ordine e il credito di rivalsa per l’Iva.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy