Ex municipalizzate, richieste in tre mesi

Pubblicato il 09 febbraio 2007

Il Decreto legge varato mercoledì scorso dal Governo restituisce all’agenzia delle Entrate il potere di recupero degli aiuti corrisposti, illegittimamente, dallo Stato alle società in cui c’è la partecipazione (totale o prevalente) degli enti locali (le cosiddette ex-municipalizzate). Il citato Dl traccia, dunque, l’iter per la restituzione di quanto indebitamente fruito dalle imprese. Spetterà all’Agenzia recuperare le imposte non corrisposte e i relativi interessi, in relazione a ciascun periodo d’imposta in cui si è fruito dell’aiuto. La liquidazione degli importi avverrà sulla base di comunicazioni trasmesse dagli enti locali e delle dichiarazioni dei redditi presentate dalle società beneficiarie delle esenzioni fiscali accordate. In assenza di dichiarazioni, il Fisco acquisirà i dati direttamente e - entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto - provvederà a notificare gli atti di ingiunzione al pagamento, in relazione a ciascuna annualità interessata dal regime agevolato. Le società avranno 30 giorni di tempo, dalla data della notifica, per eseguire i versamenti delle somme dovute. In caso contrario si procederà all’iscrizione a ruolo, a titolo definitivo, degli importi insoluti. L’obiettivo di tutto ciò è quello di evitare l’applicazione di sanzioni gravi da parte della Corte di giustizia europea, in caso di ricorso di fronte ad essa della Commissione Ue per la mancata attuazione di quanto richiesto nella procedura di infrazione 2006/2456 avviata contro l’Italia (si veda Edicola di ieri).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy