Evasione fiscale, Siciliotti punta sul redditometro

Pubblicato il 15 luglio 2009

Un comunicato stampa di ieri, 14 luglio 2009, a firma del presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Claudio Siciliotti, individua nel redditometro lo strumento più idoneo nella lotta all’evasione: “I dati sulle dichiarazioni del 2008 diffusi dal Ministero dell’Economia, sono la riprova che le denunce dei redditi degli italiani non fotografano il loro reale tenore di vita, anche se va comunque tenuto presente che nel nostro Paese esistono molti, anzi troppi regimi di imposizione sostitutiva e che i redditi così tassati non finiscono nel reddito complessivo da indicare in dichiarazione. La lotta all’evasione di massa si fa proprio alzando il reddito medio dichiarato dagli italiani. Lo strumento più idoneo a questo fine è il redditometro, che mette a confronto empiricamente e in maniera personalizzata la capacità di spesa e il tenore di vita dimostrato dai contribuenti con quanto in concreto dichiarano al fisco”.

Continua il comunicato: “In questi anni si è perso troppo tempo a dare agli studi di settore una valenza e una connotazione che non è loro propria. Ma se solo 75mila contribuenti dichiarano un reddito superiore ai 200mila euro e se il 50% degli italiani sostiene di guadagnare 15mila euro, vuol dire che accertamenti come gli studi si settore, fondati sul raffronto tra reddito dichiarato e presunte medie statistiche, non danno frutti”.

Conclude il presidente Siciliotti: “Per poter essere ancor più efficace il redditometro richiede comunque aggiornamenti e adeguamenti. Da parte della nostra professione c’è la massima disponibilità a collaborare con l’Amministrazione finanziaria per contribuire al suo miglioramento”.

Alessia Lupoi 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy