Etilometro malfunzionante, patente restituita

Pubblicato il 12 novembre 2009

Se il test dell’etilometro sullo stato di ebbrezza del conducente può dare luogo a dubbi di legittimità, la patente va restituita al proprietario nelle more del giudizio penale.

Lo ha sostenuto la Corte di cassazione con sentenza n. 22844 del 28 ottobre 2009 rigettando il ricorso della Prefettura contro la pronuncia del giudice di pace che aveva ritenuto dubbio il test effettuato su un’automobilista, svoltosi dopo ripetute accensioni e spegnimenti dell’apparecchio e senza che sia stato consegnato lo scontrino con il risultato dell'esame.

In attesa dell’esito del processo penale per violazione dell’art. 186 del Codice della strada, il documento che abilita alla guida sarà riconsegnato al conducente.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy