Esposizione ad agenti cancerogeni, recepita la direttiva UE

Pubblicato il 16 febbraio 2021

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero della Salute, ha emanato il Decreto 11 febbraio 2021 che recepisce la direttiva (UE) 2019/130 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 gennaio 2019, nonché la direttiva (UE) 2019/983 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019.

Il predetto Decreto modifica la direttiva (CE) 2004/37 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.

Nello specifico, gli allegati XLII e XLIII del D.Lgs. n. 81/2008 sono stati sostituiti dagli allegati 1 e 2 del Decreto in commento.

Esposizione ad agenti cancerogeni, elenco di sostanze, miscele e processi

L’allegato 1 del Decreto 11 febbraio 2021 prevede l’elenco aggiornato di sostanze, miscele e processi di cui all’allegato XLII del D.Lgs. n. 81/2008. Ad oggi, tale elenco è stato così aggiornato:

Esposizione ad agenti cancerogeni, tenuta dei registri

Nell’ambito della protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro, un ruolo fondamentale è ricoperto dall’INAIL e dalle Unità sanitarie locali, i quali sono i soggetti istituzionali deputati alla gestione dei flussi informativi relativi alla tenuta e l'aggiornamento:

Le modalità di tenuta del registro e di trasmissione dei dati all'Inail, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale, sono definiti dal D.M. n. 155/2007.

In particolare, il datore di lavoro deve:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy