Esonero formazione esteso a tutti gli avvocati in zona terremoto

Pubblicato il 30 dicembre 2016

Con delibera assunta il 16 dicembre 2016, il Consiglio nazionale forense ha deciso di autorizzare i Consigli dell’Ordine degli Avvocati delle città nel cratere sismico (Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Rieti, Spoleto e Urbino), a disporre l’esonero totale o parziale dall’obbligo formativo di tutti gli iscritti ai rispettivi Albi, a prescindere dalla circostanza che abbiano residenza o domicilio professionale in uno dei Comuni coinvolti dal sisma.

In particolare, il Cnf, richiamando le premesse della precedente delibera assunta, in proposito, il 25 novembre 2016, ha ritenuto di dover estendere l’esonero in considerazione delle difficoltà di spostamento e logistiche legate alla rovina del territorio, ritenendo che “dette difficoltà possono riguardare  indistintamente tutti gli avvocati, a prescindere dal fatto che abbiano residenza o domicilio professionale in uno dei Comuni coinvolti dal sisma”.

Tirocini e Permanenza elenco difensori d’ufficio

Inoltre, per le stesse ragioni, i medesimi Consigli dell’Ordine degli Avvocati sono autorizzati a ritenere correttamente svolto il tirocinio forense per gli anni 2016 e 2017, “anche qualora il tirocinante abbia assistito a un numero inferiore a quello di venti udienze”.

Esteso, inoltre, all’anno 2016/2017, l’esonero degli avvocati iscritti nell’Elenco nazionale dei difensori di ufficio, iscritti agli Albi dei medesimi Fori, dalla presentazione della domanda di permanenza allo stesso Elenco.

Per l’applicazione delle citate misure – si legge nella circolare del Cnf n.10-C-2016 del 23 dicembre 2016 che dà notizia degli esoneri - gli Ordini dovranno effettuare “una valutazione basata su emergenze ed esigenze specifiche”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy