Esclusa l’ingiuria se l’offesa non è percepita direttamente dal destinatario

Pubblicato il 30 aprile 2012 Per la Cassazione – sentenza del 27 aprile 2012, n. 16050 - se l’offesa non viene percepita direttamente dal destinatario ma viene ascoltata da altro soggetto non può ritenersi configurato il reato di ingiuria ma, eventualmente, quello di disturbo alle persone di cui all'articolo 660 del Codice penale.

Nel caso esaminato dai giudici di legittimità, è stata esclusa l’applicazione della fattispecie dell’ingiuria in capo ad un uomo che, nel cuore della notte, aveva telefonato ad una vecchia compagna di scuola per insultarla ma, di fatto, era stato ascoltato dal compagno di quest’ultima che aveva risposto al telefono.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy