Enasarco Omissione contributiva con autonoma disciplina

Pubblicato il 04 luglio 2017

La Cassazione, con la sentenza n. 31900 del 3 luglio 2017, si è occupata dell'ambito di applicazione dell’art. 2 comma 1-bis del DL 463/1983 (modificato dal DLgs 8/2016, che ha operato la depenalizzazione dell'omesso versamento di ritenute).

La Corte, nell'accogliere il ricorso dell’amministratore unico di una società per azioni che aveva omesso di versare alla fondazione Enasarco le ritenute previdenziali operate sulle fatture per provvigioni emesse dagli agenti di commercio, spiega che la norma si riferisce solo ed esclusivamente alle ritenute previdenziali e assistenziali operate dal datore di lavoro sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti.

Pertanto, devono essere ritenute escluse dall’ambito di tale tutela, sia dal lato penale che amministrativo, le altre forme di ritenute previdenziali.

Il fatto di reato non sussiste per la mancanza dell’elemento oggettivo del reato contestato

Gli agenti di commercio sono lavoratori autonomi: le omissioni contributive nei loro confronti non possono rientrare nelle previsioni dell’art. 2, del DL 463/1983, previsto solo per le omissioni dei pagamenti relativi alle ritenute del datore sulle retribuzioni dei dipendenti.

Esiste un’autonoma disciplina

L'illecito amministrativo del caso in esame ricade nell'autonoma disciplina sanzionatoria ex art. 36 del Regolamento delle attività istituzionali Enasarco del 2013.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy