Elenco dei curatori: non serve la trasmissione al Consiglio dell'Ordine

Pubblicato il 06 febbraio 2024

La trasmissione al Consiglio dell’ordine degli avvocati dell’elenco dei curatori, tenuto dalla sezione fallimentare del tribunale, non è imposta dal vigente quadro normativo.

Per garantire la trasparenza e la pubblicità degli incarichi, infatti, è sufficiente che l’iter di formazione dell’elenco medesimo:

Va escluso, invece, che il procedimento di formazione dell'elenco richieda, come detto, la trasmissione al Consiglio dell’ordine degli elenchi stessi.

L'indicazione è stata fornita dal plenum del Consiglio Superiore della Magistratura, su proposta della Settima commissione, in risposta a un quesito relativo all'elenco dei curatori.

La risposta è stata deliberata nella seduta del 24 gennaio 2024, per come si apprende dalla nota "brevi dal plenum" pubblicata all'esito dei lavori del CSM.

Il CSM risponde al quesito di un Ufficio giudiziario

Il quesito era stato formulato dal presidente di un tribunale al fine di chiarire se la trasmissione al Consiglio dell’Ordine degli avvocati dell’elenco dei curatori, tenuto dalla sezione fallimentare del medesimo Ufficio giudiziario in conformità a quanto previsto da un'apposita circolare, potesse incidere sull’autonomo esercizio della funzione giurisdizionale.

Nella risposta, è stato chiarito come l’elenco adottato dalla sezione concorsuale presso il tribunale rappresenta uno strumento di lavoro meramente facoltativo, che contiene informazioni sensibili in ordine alla competenza dei professionisti ed incide nel momento cruciale della scelta del curatore/commissario.

L'elenco del tribunale è strumento facoltativo

Tale elenco è uno strumento accessorio rispetto alla scelta discrezionale del professionista operata dal tribunale, che integra il provvedimento giurisdizionale.

In esso sono contenute una serie di valutazioni attinenti al valore dei singoli professionisti, che appartengono tipicamente alla riservatezza della camera di consiglio e risultano cristallizzate per facilitare il rispetto dei parametri normativi sottesi alle nomine.

La non trasmissione dell’elenco in parola, quindi, risulterebbe perfettamente in linea con il dato normativo: l’art. 356 del Codice della crisi, infatti, contempla la pubblicazione nell’albo nazionale dei nominativi dei professionisti destinati ad essere incaricati nelle procedure concorsuali su tutto il territorio nazionale ma non prevede l’onere per i singoli tribunali di tenere un elenco di professionisti nominandi.

In definitiva, al quesito formulato è stata data la seguente risposta:

“La trasmissione al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati dell’elenco dei professionisti di cui alla circolare OMISSIS, e successive modifiche, non è imposta dall’attuale quadro ordinamentale. Nel caso concreto, inoltre, l’iter seguito dalla sezione e positivizzato nella circolare stessa - chiarendo i criteri di selezione dei professionisti e stabilendo il regime di pubblicità riservato alle nomine - risulta coerente con l’efficiente gestione della procedura complessiva."

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti. Termine di 15 giorni: è questione di autonomia contrattuale

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Nuova codifica ISTAT CP2021 per la qualifica professionale nel flusso Uniemens

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy