Edificabilità dai confini incerti

Pubblicato il 05 giugno 2006

Per far ordine tra le varie diatribe sorte in merito alla corretta applicabilità dei tributi locali, in vista delle prossime scadenze di fine mese, di Cassazione interviene segnalando ancora una volta l’opportunità di convocare le Sezioni Unite per dare una nozione unitaria di area edificabile ai fini dei vari tributi. Con l’ordinanza n. 3504/2006, la sezione tributaria, chiamata a decidere una controversia relativa all’imposta di registro, affronta il tema anche con riguardo all’ultima novità legislativa in materia di Ici (art. 11-quaterdecies della legge 248/2005), cercando di arrivare ad un pronunciamento definitivo. Spesso, infatti, le varie sentenze emesse non sono riuscite a fissare criteri uniformi da applicare in casi complessi. La regola generale che viene sancita dalla legge 248/2005 stabilisce che l’area è edificabile, ai fini Ici, se inclusa nel piano regolatore generale “indipendentemente dall’adozione di strumenti attuativi del medesimo”. Per i contribuenti che si accingono a versare la prima rata di acconto, si deve distinguere il caso di soggetti titolari di aree già incluse in Prg approvati dagli organi regionali, per i quali la qualifica di edificabilità non può essere messa in discussione, da quelli in cui il Prg è adottato dal Comune. In questa eventualità, è sempre possibile richiedere all’ufficio tributi, ai sensi dell’articolo 2 del Dlgs 504/92, se il suolo in oggetto deve o meno qualificarsi come edificabile. In tal caso, l’eventuale risposta positiva può essere contestata in sede giudiziale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy