Ecobonus, sismabonus. Agenzia delle Entrate sulla cessione del credito d’imposta

Pubblicato il 11 maggio 2020

Una società che svolge l’attività nei confronti dei condomini, stipula con essi due tipologie di contratto: uno in base al quale, non solo fornisce energia al condominio, ma progetta e realizza interventi strutturali che comportano un miglioramento del processo di trasformazione e di utilizzo dell’energia (sono comprese la gestione e la manutenzione degli impianti efficientati); un altro di appalto, volto alla realizzazione di interventi finalizzati congiuntamente alla riqualificazione energetica e alla riduzione del rischio sismico su parti comuni di edifici condominiali in conformità ai requisiti di norma. In tale seconda forma contrattuale non è prevista la fornitura di energia.  

La società, dettagliando che i contratti stipulati con i condomini prevedono che il corrispettivo per la realizzazione degli interventi (di riqualificazione energetica e riduzione del rischio sismico realizzati sulle parti comuni degli edifici) sia regolato in parte attraverso l'integrale cessione della detrazione d'imposta ad essi spettante in relazione agli interventi commissionati, in parte tramite bonifico bancario, vuol sapere se: 

L’Agenzia delle Entrate – risposta ad interpello n. 126/2020 - ritiene possibile cedere il credito anche parzialmente in favore di soggetti diversi (eventualmente mantenendone per sé una parte), anche in tempi diversi e dopo aver già utilizzato in compensazione alcune rate del credito (o parte di esse), che naturalmente non saranno cedibili.  

Inoltre, è possibile cedere le rate del credito non ancora utilizzabili in compensazione (es. nel 2020 possono essere cedute le rate compensabili negli anni 2021 e successivi), fermo restando che il cessionario (o cessionari, in caso di cessioni parziali in favore di soggetti diversi) utilizzeranno in compensazione i crediti ricevuti secondo l'originaria dislocazione temporale delle rate maturate in capo al cedente

Resta fermo, infine, che il cessionario della società istante (o i diversi cessionari, in caso di cessione parziale del credito a soggetti diversi) non potrà ulteriormente cedere il credito a soggetti terzi. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy