Il D.L. n. 50/2017 conv. in L. n. 96/17 ha introdotto l’art. 54-bis il quale, in un concentrato di 21 commi, contiene la disciplina delle nuove prestazioni di lavoro occasionali.
L’INPS, con circolare n. 107 del 2017 e con messaggio n. 3177/2017 ha fornito le prime istruzioni operative per l’utilizzo di tale tipologia contrattuale.
L’Ispettorato del lavoro, sulla base delle indicazioni rese dall’Istituto previdenziale, ha invece fornito chiarimenti in merito al regime sanzionatorio applicabile per il caso di illecito utilizzo delle prestazioni occasionali (cfr. circolare n. 5 del 2017 e nota 7427 del 21/08/2017).
Occorre illustrare, sinteticamente, le principali caratteristiche del nuovo strumento contrattuale, il quale è stato suddiviso in due tipologie, a seconda che l’attività del prestatore venga essere resa in ambito familiare ovvero in un contesto sociale, professionale o aziendale.
Infatti, qualora l’attività debba essere resa in favore di persone fisiche, non nell’esercizio dell’attività professionale o d’impresa, ricorre la tipologia del Libretto famiglia. Diversamente se il datore di lavoro rientra tra professionisti, lavoratori autonomi, imprenditori, associazioni, fondazioni ed altri enti di natura privata, nonché amministrazioni pubbliche, allora lo strumento all’uopo utilizzabile è il Contratto di prestazione occasionale.
Entrambe le tipologie sono qualificabili come prestazioni di lavoro occasionali e sono state normativamente definite come “attività lavorative” e assoggettate a “rimodulati” limiti economici, quantificati al netto di contributi, premi assicurativi e costi di gestione, riferiti all’anno civile di svolgimento della prestazione lavorativa (1° gennaio - 31 dicembre) e calibrati per tipologia di lavoratore.
Per prestazioni occasionali devono intendersi le attività lavorative che danno luogo nel corso di un anno civile:
Regole comuni alle predette fattispecie contrattuali sono:
Venendo al regime normativo specifico per il Libretto Famiglia, quest’ultimo è composto da titoli di pagamento, il cui valore nominale è fissato in €. 10,00 cadauno, utilizzabili per compensare prestazioni di durata non superiore ad un’ora. Il versamento eseguito dall’utilizzatore per alimentare il portafoglio virtuale deve essere pari a € 10,00 ovvero a multipli di € 10,00.
Il Libretto famiglia può essere impiegato esclusivamente per lavori domestici, inclusi i lavori di giardinaggio, di pulizia o di manutenzione; assistenza domiciliare ai bambini e alle persone anziane, ammalate o con disabilità; insegnamento privato supplementare.
Quanto ai termini di comunicazione dell’attività lavorativa questa deve essere eseguita non oltre il terzo giorno del mese successivo a quello di svolgimento della prestazione stessa. La comunicazione avviene mediante l’utilizzo di un calendario giornaliero, gestito attraverso la procedura INPS, con l’indicazione giornaliera delle prestazioni.
Da segnalare che contestualmente alla trasmissione della comunicazione, il prestatore riceve notifica, attraverso comunicazione di posta elettronica e/o SMS e MyINPS, dell’avvenuta comunicazione della prestazione lavorativa e dei relativi termini di svolgimento.
Per quanto riguarda invece il Contratto di prestazione occasionale, quest’ultimo, oltre a limiti di natura economica, soggiace a ulteriori delimitazioni di carattere soggettivo e oggettivo.
In particolare tale contratto non può essere utilizzato:
Limiti e regole particolari vigono per il settore agricolo e per il lavoro con la pubblica amministrazione.
La misura del compenso viene rimessa all’autonomia negoziale delle parti, le quali, tuttavia, sono tenute al rispetto dei seguenti limiti:
La misura dei versamenti eseguiti dall’utilizzatore è libera e va ad alimentare il portafoglio virtuale affinché l’INPS proceda ai pagamenti in favore del lavoratore.
Quanto agli obblighi amministrativi, il Contratto di prestazione occasionale va comunicato dal datore di lavoro almeno sessanta minuti prima dell’inizio dello svolgimento della prestazione lavorativa e in essa devono essere inseriti tutte le informazioni richieste dalla piattaforma.
È importante sottolineare che laddove la prestazione medesima non dovesse essere resa, l’utilizzatore è tenuto revocare la dichiarazione inoltrata. La revoca deve essere eseguita entro le ore 24.00 del terzo giorno successivo a quello originariamente previsto per lo svolgimento della prestazione. Dopo il terzo giorno, in difetto di revoca, l’INPS procede a integrare il compenso pattuito dalle parti.
Ciascuna delle informazioni suddette viene comunicata dall’INPS al prestatore con le modalità descritte per il Libretto famiglia.
Stando all’interpretazione dell’art. 54 bis comma 20 del D.L. n. 50 cit., fornita dall’Ispettorato, il regime sanzionatorio è così articolato:
a) la violazione che riguarda il superamento dei limiti economici comporta la trasformazione del rapporto di lavoro in un rapporto a tempo pieno e indeterminato. Tale trasformazione opera ex nunc e cioè dalla data di superamento dei predetti limiti;
b) il contratto utilizzato per lavoratori con i quali il datore ha in corso o abbia cessato da meno di sei mesi un rapporto di lavoro subordinato o di collaborazione coordinata e continuativa, determina, invece, la riqualificazione del rapporto in un rapporto a tempo pieno e indeterminato, con efficacia ex tunc;
c) la violazione dell’obbligo di comunicazione preventiva previsto per il Contratto di prestazione occasionale soggiace alla sanzione amministrativa di €. 833,33 per ogni giornata non tracciata da regolare comunicazione. Non si applica la procedura di diffida ex art. 13 D.lgs. n. 124/04. Se la violazione riguarda più lavoratori, la sanzione è determinata dal prodotto tra €. 833,33 e la somma delle giornate lavorative non regolarmente comunicate. Come puntualizzato con nota dell’Ispettorato del lavoro n. 7427 del 21/08/2017, il parametro per la quantificazione delle sanzione è dato dal numero delle giornate, indipendentemente dai lavoratori impiegati nella singola giornata;
d) non è prevista nessuna specifica sanzione amministrativa per l’ipotesi della violazione dell’obbligo di comunicazione del Libretto famiglia. In tale ipotesi si ritiene che trovi applicazioni la disciplina generale in materia di accertamento di lavoro nero per i settori cui può essere impiegato il Libretto famiglia.
e) medesima sanzione di cui al punto c) si applica nel caso di utilizzazione del Contratto di prestazione occasionale da parte di datore di lavoro che occupa più di cinque lavoratori subordinati a tempo indeterminato;
f) la violazione degli obblighi sul riposo giornaliero, pause e riposi settimanali di cui agli artt. 7, 8 e 9, del D.lgs. n. 66 cit. comporta l’applicazione delle specifiche sanzioni previste in suddetta materia;
g) la violazione degli obblighi di sicurezza è sottoposta alle sanzioni stabilite dal D.lgs. n. 81/08, sempre che il committente sia imprenditore o professionista.
La circolare n. 5/2017 dell’Ispettorato dedica particolare attenzione al rapporto intercorrente tra la maxi-sanzione per lavoro nero e la sanzione prevista per violazione dell’obbligo di comunicazione preventiva applicabile al Contratto di prestazione occasionale.
Stante la previsione di un unico obbligo di comunicazione preventiva, l’Ispettorato stabilisce un criterio non già generale, ma empirico, e quindi suscettivo di un’applicazione da saggiare in relazione alle circostanze del caso concreto.
Nessun problema si dovrebbe porre qualora la comunicazione sia stata eseguita tardivamente o non contenga tutti gli elementi richiesti o, ancora, gli elementi non corrispondano a quanto effettivamente accertato. In tale caso troverà applicazione la sanzione amministrativa di €. 833,33.
La questione si complica quando tale comunicazione, all’atto dell’accesso ispettivo, non sia stata effettuata.
Secondo l’Ispettorato la mera registrazione del lavoratore sulla piattaforma predisposta dall’Istituto non costituisce, di per sé, elemento sufficiente ad escludere che si tratti di un rapporto di lavoro sconosciuto alla Pubblica Amministrazione.
Ciò posto ove all’assenza della registrazione si accompagni anche l’assenza della comunicazione, la sanzione amministrativa di €. 833,33 potrebbe trovare applicazione qualora venga accertato il requisito dell’occasionalità della prestazione.
Per valutare tale elemento la circolare n. 5 cit. suggerisce di analizzare le attività pregresse svolte dal lavoratore ovvero il rispetto nel corso del rapporto di lavoro in fieri dei limiti economici e temporali previsti dall’art. 54 bis del D.L. n. 50 cit..
In assenza anche di uno solo di tali requisiti, secondo l’Ispettorato dovrà essere irrogata la c.d. maxisanzione per lavoro “nero”, a condizione però che il personale ispettivo dimostri che il prestatore sia stato adibito al lavoro con vincolo di subordinazione.Quest’ultimo è un elemento di rilevante novità, perché supera, seppur implicitamente, le indicazioni fornite con circolare n. 4 del 2013 del Ministero del Lavoro, in cui veniva stabilito un rapporto di consequenzialità diretta tra assenza di comunicazione preventiva e maxi-sanzione.
Al ricorrere della subordinazione e in assenza dell’occasionalità della prestazione ovvero del rispetto dei limiti economici o temporali, la maxisanzione troverà applicazione qualora la comunicazione venga inoltrata dall’utilizzatore nel corso dell’accesso ispettivo.Infine, viene ritenuta “maxisanzionabile” anche la condotta del datore che revochi la comunicazione, a fronte di una prestazione di lavoro effettivamente resa.
Le considerazioni espresse sono frutto esclusivo dell’opinione degli autori e non impegnano l’amministrazione di appartenenza
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".