E’ reato non consegnare agli Ispettori del lavoro le buste paga richieste

Pubblicato il 18 novembre 2014 an image La Corte di Cassazione, sezione terza penale, con sentenza n. 47241 del 17 novembre 2014, ha riconosciuto la sussistenza del reato di cui all’art. 4, Legge n. 628/1961, in capo al datore di lavoro che non consegni, a richiesta, le copie delle buste paga agli Ispettori del Ministero del Lavoro.

Infatti, nonostante il citato art. 4 punisca coloro che non forniscano o forniscano in modo scientemente errato o incompleto, le notizie legalmente richieste dall’Ispettorato, il reato si configura, non solo in caso di richiesta di semplici notizie, ma anche nell’ipotesi di omessa esibizione di documentazione che consenta agli ispettori la vigilanza sull’osservanza delle disposizioni in materia di lavoro, previdenza sociale e contratti collettivi di categoria, compresa quella afferente al quantum della retribuzione corrisposta ed ai criteri applicati per il suo calcolo, in quanto necessaria per verificare l’adempimento dei conseguenti obblighi contributivi (ex multis: Cass. Penale, sentt. n. 42334/2013 e n. 6644/2012).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

16/04/2025

Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

16/04/2025

Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia

16/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online

16/04/2025

Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web

16/04/2025