E' reato compensare crediti tributari "non spettanti"

Pubblicato il 10 settembre 2015

Con sentenza n. 36393 depositata il 9 settembre 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha respinto il ricorso del legale rappresentante di una s.p.a., avverso il provvedimento di conferma del sequestro, disposto nei suoi confronti in relazione al reato di cui all'art. 10 D.Lgs 74/2000.

Lamentava il ricorrente, in particolare, come l'ipotesi in questione - riguardante un eccesso di compensazione oltre i limiti posti dalla legge – facesse riferimento ad un credito inesigibile ma comunque spettante; come tale, non integrante la fattispecie penale di cui al citato art. 10, ma tutt'al più una violazione fiscale.

Nel respingere detta censura, la Cassazione ha puntualizzato come la contestata norma incriminatrice punisca la condotta di chi utilizzi in compensazione, nelle dichiarazioni di imposta, crediti "non spettanti" ovvero inesistenti, per un ammontare superiore, per ogni anno di imposta, ad euro 50.000,00. Ha per di più precisato che, mentre il concetto di credito inesistente è di facile identificazione, quello di credito "non spettante" non può essere ricondotto – come invece ritenuto dal ricorrente – alla mera non spettanza soggettiva, ovvero, alla pendenza di una condizione cui sia subordinata l'esistenza del credito medesimo.

Alla luce di ciò - ha dunque concluso la Corte - per credito tributario "non spettante" (quindi idoneo ad integrare la fattispecie di cui all'art. 10 quater D.Lgs 74/2000) va inteso quel credito che, esattamente come nel caso di specie, pur certo nella sua esistenza e nel suo ammontare, sia per qualsiasi ragione normativa, non ancora (o non più) utilizzabile in operazioni finanziarie di compensazione nei rapporti fra il contribuente e l'Erario.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy