Durc interno negativo, invio del preavviso tramite Pec

Pubblicato il 09 giugno 2014 L’Inps aveva già avvisato (messaggio n. 4069/2014) che a decorrere dal mese di maggio sarebbero stati inviati i primi “preavvisi di Durc interno negativi”, con l’invito al contribuente a regolarizzare la propria posizione contributiva. Mentre nel precedente messaggio n. 2889/2014 era stato proprio delineato il nuovo sistema di gestione del Durc interno, ai fini della fruizione di determinati benefici normativi e contributivi.

Novità sulle modalità di invio del preavviso

A parziale modifica di quanto indicato in quest’ultimo documento di prassi, l’Inps interviene ora con il messaggio n. 5192 del 6 giugno 2014 per precisare che il preavviso di Durc interno negativo viene inviato tramite Pec all’intermediario e in mancanza dell’indirizzo Pec dell’intermediario viene inoltrato all’indirizzo Pec dell’azienda oppure del suo titolare/legale rappresentante. Solo in caso di mancanza di quest’ultimo indirizzo Pec, il preavviso viene spedito all’azienda per raccomandata.

In caso di esito negativo della consegna (mancato buon fine della restituzione della ricevuta di consegna) si provvederà ad emettere una nuova comunicazione sostitutiva della precedente e dalla data di notifica di questa nuova comunicazione decorreranno i 15 giorni utili alla regolarizzazione.

Gestione delle istanze di dilazione

L’Inps precisa che di fronte ad una situazione contributiva irregolare, la richiesta di dilazione contributiva ferma il preavviso di Durc negativo. La richiesta di dilazione, infatti, automaticamente impedisce la trasformazione del semaforo da giallo a rosso fino al termine entro cui il datore di lavoro deve definire l’istanza di rateazione oppure, nel caso in cui la richiesta venga accettata, fino alla scadenza utile per versare la prima rata.

Scaduti tali termini, si verificherà l’esito positivo/negativo del procedimento e si elaborerà il Durc interno corrispondente.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

16/04/2025

Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

16/04/2025

Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia

16/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online

16/04/2025

Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web

16/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy