Durc fiscale. Poche certezze. Le imprese chiedono il rinvio

Pubblicato il 08 febbraio 2020

Nelle more di una circolare che dipani i dubbi delle imprese sul reverse charge negli appalti, Cna e Confindustria allertano sui probabili ingorghi negli Uffici per il Durc fiscale (detto anche Durf).

Due le criticità evidenziate:

  1. l’imminente appuntamento del 17 febbraio con il versamento delle ritenute sui salari di gennaio (saranno migliaia i certificati che l’Agenzia dovrà emettere);
  2. le certificazioni di regolarità fiscale possono essere ritirate solo presso gli Uffici (non è prevista la via telematica).

Si ricorda che il modello di certificazione delle ritenute, nell’ambito degli appalti, è stato approvato dalle Entrate con il provvedimento n. 54730/2020.

Se le imprese appaltatrici o affidatarie o subappaltatrici consegnano al committente la certificazione, messa a disposizione dall’Agenzia delle entrate, che attesta la sussistenza dei requisiti di norma, non si devono preoccupare del nuovo meccanismo di controllo per il contrasto dell’omesso versamento delle ritenute.

Sulla possibilità di gestire la procedura digitalmente, si prospetta che il modello possa essere gestito dal Cassetto fiscale.

Mentre, tra le preoccupazioni delle categorie interessate c’è il calcolo del tetto dei 200mila euro, la mancanza di riferimenti per determinare se si rientra nella soglia costringerà le imprese a richiederlo per, poi, verificare che non era necessario.

Durc fiscale. L’adempimento grava le imprese

Dal Cna il commento: “Noi saremmo per la cancellazione della norma. Se questo non avverrà, è comunque chiaro che servirebbe un rinvio, perché i confini di applicazione del nuovo meccanismo non sono ancora stati chiariti”.

Anche per Confindustria serve un rinvio, per consentire al mercato di metabolizzare le indicazioni che arriveranno dalla circolare, attesa per la prossima settimana.

L’associazione spiega che il nuovo adempimento – il reverse charge negli appalti, nato dal decreto fiscale (Dl 124/2019) – è estremamente complesso e, per il momento, senza coordinate.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy