Doppio passaporto per i legali

Pubblicato il 11 marzo 2009

Aumenta il numero di avvocati italiani che fa richiesta di abilitazione nei vari Paesi europei. Dal 2001, con il recepimento della direttiva 98/5 sulla libertà di stabilimento degli avvocati, il percorso burocratico si è semplificato: l'avvocato cittadino comunitario può lavorare in un Paese dell'Ue con il titolo acquisito in altro Paese iscrivendosi in un registro separato dell'ordine o dell'associazione nazionale. Dopo tre anni di esercizio continuato della professione, sottostando alle condizioni della Stato che lo ospita e rendendo noto ai clienti il Paese di acquisto del titolo, l'avvocato può chiedere l'iscrizione all'ordine del Paese ospitante, ottenendo così una doppia qualificazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy