Domande per interventi per aree di crisi industriale non complessa del Piemonte

Pubblicato il 18 gennaio 2019

Previsto l’avvio per le domande inerenti la realizzazione di una o più iniziative imprenditoriali nei territori del Piemonte, riconosciuti quali aree di crisi industriale non complessa, finalizzate al rafforzamento del tessuto produttivo locale e all’attrazione di nuovi investimenti.

Con News del 17 gennaio 2019, il MiSE avvisa che dal 18 gennaio è possibile presentare la domanda di agevolazione. Le risorse stanziate ammontano a 5,9 milioni di euro.

L'intervento è stato attivato con circolare direttoriale del 7 dicembre 2018, n. 374376 e prevede:

Ammessi a presentare le domande sono: imprese già costituite in forma di società di capitali, società cooperative e società consortili.

Le iniziative imprenditoriali debbono prevedere programmi di investimento con spese ammissibili di importo non inferiore a euro 1.500.000,00.

Sono concesse agevolazioni nella forma del contributo in conto impianti, dell’eventuale contributo diretto alla spesa e del finanziamento agevolato, alle condizioni ed entro i limiti delle intensità massime di aiuto previste dal regolamento (UE) n. 651/2014 (“Regolamento GBER”). Il finanziamento agevolato è concesso per un valore compreso tra il 30% ed il 50% degli investimenti ammissibili.

Domande dal 18 gennaio

Per la partecipazione al bando, le domande devono essere inviate dalle ore 12.00 del 18 gennaio 2019 alle ore 12.00 del 19 marzo 2019 - all’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.a. – Invitalia, a pena di invalidità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy