Dogane, semplificazioni estese alle importazioni con procedura ordinaria

Pubblicato il 12 gennaio 2016

Già da tempo gli operatori economici che si avvalgono della procedura di domiciliazione, possono svolgere tutte le formalità doganali in modalità completamente telematica, grazie ad un processo full-digital che evita loro di recarsi in dogana.

Con l'attivazione dello Sportello Unico Digitale sono state poste le condizioni per svolgere, in modalità completamente telematica, anche le fasi del processo di importazione in procedura ordinaria. Nello specifico, dal 10 gennaio 2016, le semplificazioni già adottate per le procedure domiciliate, possono essere applicate anche per le importazioni in procedura ordinaria relative a merci provenienti per via aerea o marittima ed iscritte in un Manifesto Merci in Arrivo.

Lo si apprende da una nota dell'Agenzia delle Dogane, la n. 144636/RU dell'11 gennaio 2016.

Sì al fascicolo elettronico anche alle importazioni in procedura ordinaria

La nota illustra le fasi del nuovo processo di importazione in procedura ordinaria, specificando che esso è applicabile alle dichiarazioni telematiche inviate tramite il messaggio IM.

Nello specifico, la dichiarazione di importazione per le merci iscritte in un Manifesto in Arrivo presso una dogana portuale o aeroportuale oppure in una dogana interna, se trasferite mediante il ricorso alla procedura del Fast corridor, può essere gestita, completamente in modalità digitale, attraverso l’utilizzo di un fascicolo elettronico.

Grazie a queste nuove funzionalità, anche per le importazioni effettuate in dogana si potrà conoscere online:

- lo stato dell’operazione,

- l’eventuale tipo di controllo al quale sarà soggetta,

- monitorarne lo stato di avanzamento anche per i controlli in capo alle altre amministrazioni collegate allo Sportello Unico Doganale,

- ricevere direttamente nella propria sede operativa, il prospetto di svincolo che autorizza l’uscita delle merci dagli spazi doganali.

Scopo dell'applicazione delle semplificazioni alle importazioni in procedura ordinaria – secondo le Dogane - è quello di ridurre i tempi di sdoganamento e i costi correlati, dal momento che tutta l'operazione di importazione viene completata senza recarsi in dogana, ad esclusione dei casi in cui le merci richiedano un controllo fisico.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

16/04/2025

Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

16/04/2025

Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia

16/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online

16/04/2025

Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web

16/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy