Dogane. Regime del transito, novità per presentazione delle merci

Pubblicato il 12 aprile 2024

Con la circolare n. 10 dell’11 aprile 2024 delle Dogane si forniscono le istruzioni per la compilazione delle dichiarazioni di transito e gestione ottimizzata delle procedure doganali.

Questo perchè nel regime di transito è stato osservato che sussistono una serie di pratiche non allineate agli standard normativi europei, adottate durante la compilazione delle dichiarazioni doganali presso i punti di partenza nazionali.

Le anomalie più frequenti includono:

Nella regolamentazione unionale di transito il trasporto di merci è consentito attraverso il territorio dell'Unione senza l'applicazione di dazi all'importazione e altre imposizioni, a condizione che venga fornita adeguata garanzia.

Termine per la consegna delle merci

L'articolo 297, paragrafo 1, del Regolamento Esecutivo (UE) 2015/2447 del 24 novembre 2015 stabilisce che l'ufficio doganale di partenza determina il termine entro il quale le merci devono essere consegnate all'ufficio di destinazione. Tale termine è definito basandosi su vari fattori quali l'itinerario previsto, il tipo di mezzo di trasporto utilizzato, e le leggi che potrebbero influenzare la tempistica.

La scadenza stabilita per la consegna delle merci è obbligatoria. Se le merci arrivano all'ufficio doganale di destinazione oltre questo termine, esso si considera rispettato solo se il titolare delle merci può dimostrare che il ritardo è avvenuto per cause non attribuibili a lui o al trasportatore.

Si è osservato che il termine comunemente assegnato di otto giorni, sia nella procedura ordinaria che in quella semplificata, non sempre rispecchia le distanze reali tra gli uffici doganali di partenza e di destinazione né i criteri normativi dell'Unione Europea.

Pertanto, è essenziale adottare parametri di riferimento precisi per la definizione di questi termini, come segue:

Si legge nella circolare n. 10 dell’11 aprile 2024 che in presenza di motivi validi, l'ufficio doganale può discostarsi dai termini sopra indicati.

Identità del mezzo di trasporto

Le specifiche relative al mezzo di trasporto, come tipo e numero di identificazione, nazionalità, sono dettagli obbligatori:

Spetta all'ufficio doganale di destinazione l'obbligo di comunicare le incongruenze osservate attraverso l'analisi comparativa tra le informazioni della dichiarazione doganale trasmesse dall'ufficio di partenza, incluse nel messaggio NCTS "Arrivo previsto", e i dati effettivamente presenti all'arrivo.

Sigilli

Le merci in transito devono essere generalmente sigillate per garantire l'identificazione.

La normativa distingue tra sigilli doganali standard e sigilli di modello particolare, entrambi conformi a specifiche tecniche dettagliate e a standard di alta sicurezza.

E’ però possibile per l’ufficio doganale di partenza non procedere alla sigillatura (cosiddetta dispensa) in presenza di determinati requisiti e condizioni.

La decisione di non sigillare le merci vincolate al transito può riguardare:

a) una singola specifica operazione di transito,

b) una pluralità di operazioni di transito.

In entrambi i casi la dispensa dalla sigillatura deve essere autorizzata preventivamente dall’ufficio doganale e deve formare oggetto di specifico provvedimento da parte della Dogana competente su richiesta dell’operatore.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy