Divorzi e unioni internazionali Foro competente

Pubblicato il 24 giugno 2016

Regolamenti Ue approvati

I deputati dell'Unione europea, nella seduta del 23 giugno 2016, hanno approvato, a larga maggioranza, due regolamenti volti all’individuazione del tribunale competente sulle liti concernenti la proprietà in ipotesi di divorzio o di decesso per le coppie internazionali o per le unioni registrate.

Il fine è quello di evitare l’instaurazione di procedimenti paralleli nei vari Stati membri e gli alti costi che questi comportano.

Cooperazione rafforzata

Le dette disposizioni, espressione di un’iniziativa di cooperazione rafforzata, si applicheranno ai 18 Paesi membri che vi partecipano (Belgio, Bulgaria, Cipro, Repubblica Ceca, Germania, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Italia, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Austria, Portogallo, Slovenia, Finlandia e Svezia), compresa l’Italia.

Nel dettaglio, il regolamento sui regimi patrimoniali tra coniugi e quello sugli effetti patrimoniali delle unioni registrate individuano il foro competente e quale legge nazionale da applicare per le procedure relative alle proprietà delle coppie internazionali al fine di facilitare il reciproco riconoscimento e l'esecuzione delle sentenze pronunciate in materia.

Nella normativa, sono inoltre introdotte alcune norme di garanzia per assicurare il rispetto dei sistemi giuridici nazionali; ad esempio, non è disposto alcun obbligo per gli Stati membri partecipanti e la cui legislazione non riconosca l'istituzione di una unione civile, di assumere la competenza o di occuparsi di questo tipo di rapporti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

16/04/2025

Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

16/04/2025

Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia

16/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online

16/04/2025

Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web

16/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy