Disabili Computo degli sportivi professionisti

Pubblicato il 25 maggio 2016

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con nota prot. n. 3401 del 20 maggio 2016, ha fornito chiarimenti inerenti la computabilità da parte delle società sportive dei dipendenti assunti come sportivi professionisti.

Evidenzia la nota che, ai fini della determinazione del numero di soggetti con disabilità da assumere, la norma dispone che vadano computati tra i dipendenti tutti i lavoratori assunti con contratto di lavoro subordinato, elencando espressamente i lavoratori non computabili e disponendo che restano salve le ulteriori esclusioni previste dalle discipline di settore.

Pertanto, non sono computabili:

Inoltre, per effetto di specifiche disposizioni, sono da escludere gli apprendisti.

Conclude quindi la nota 3401/2016 specificando che, poiché gli sportivi professionisti, la cui prestazione costituisce oggetto di contratto di lavoro subordinato, non figurano né tra i lavoratori non computabili né tra le esclusioni previste da discipline di settore, gli stessi sono da ricomprendere nella base di computo per le assunzioni dei disabili.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del primo trimestre 2025

09/04/2025

Confisca per equivalente. SU: no a solidarietà passiva tra concorrenti

09/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: istruzioni dall’Agenzia

09/04/2025

Magistratura onoraria: la riforma ottiene il sì definitivo, è legge

09/04/2025

Trasporto su strada: più controlli e infrazioni

09/04/2025

Affitti con canone ridotto: applicazione della cedolare secca

09/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy