Dimissioni telematiche Commercialisti esclusi dalla procedura

Pubblicato il 28 settembre 2016

Nelle disposizioni integrative e correttive approvate dal Consiglio dei Ministri il 23 settembre 2016, con la modifica del comma 4 dell’articolo 26 del decreto legislativo n. 151 del 2015, tra i soggetti autorizzati alla procedura di trasmissione telematica delle dimissioni sono stati previsti i consulenti del lavoro. Non anche i commercialisti.

In un comunicato stampa del 27 settembre 2016, il Presidente dell'Associazione Nazionale Commercialisti (ANC), Cuchel, spiega come la modifica normativa in attesa di pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale" rappresenti una “nuova ingiustificata penalizzazione nei confronti dei commercialisti, l’ennesimo esempio di come le competenze della categoria in materia di consulenza del lavoro continuino a non avere il pieno e doveroso riconoscimento.”.

Cuchel ricorda che la Legge 12/1979, istitutiva della professione di consulente del lavoro, include anche gli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, come pure gli Avvocati, tra i soggetti abilitati a svolgere gli adempimenti in materia di lavoro, previdenza ed assistenza sociale dei lavoratori dipendenti.

L’Associazione Nazionale Commercialisti chiede, pertanto, un intervento del Governo che ponga rimedio alla esclusione, ritenuta illegittima, della categoria professionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili dal novero dei soggetti abilitati alla procedura delle dimissioni telematiche di cui al comma 4 dell’art. 26 del decreto legislativo 151/2015.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy