Dichiarazione Imu entro il 30 giugno per i terreni parzialmente montani

Pubblicato il 26 giugno 2015

I terreni agricoli situati nei Comuni qualificati parzialmente come montani sono esenti da Imu solo per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali iscritti all'Inps.

Tuttavia, tali soggetti, anche se non pagano l'imposta, sono tenuti alla presentazione della dichiarazione Imu. Ciò in quanto si deve, comunque, comunicare al Comune che si è soggetti esenti, perchè l'ente locale non ha modo di reperire da solo tale informazione.

La comunicazione deve essere fatta entro il 30 giugno 2015, con la presentazione della dichiarazione Imu, compilando il quadro con tutte le informazioni richieste e barrando la casella «Esenzione» (campo 15).

Dunque, l'esenzione dall’imposizione non coincide sempre con l’esonero dalla presentazione della dichiarazione.

Questo è quanto si desume da una delle risposte fornite dal ministero dell’Economia in occasione della pubblicazione delle Faq dello scorso 28 maggio 2015.

La dichiarazione Imu deve infatti essere presentata, per l’anno 2014, “a meno il Comune sia, comunque, in possesso delle informazioni necessarie per verificare il corretto adempimento delle obbligazioni tributarie”.

Ciò vuol dire che l'obbligo dichiarativo non sussiste solo in due circostanze: quando i terreni sono ubicati nei Comuni classificati come totalmente montani oppure per i terreni ubicati nelle isole minori. Per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali iscritti all’Inps sussiste, invece, l'obbligo di presentazione della dichiarazione, anche in caso di esenzione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy