Dichiarazione fraudolenta in caso di falsificazione dei mastrini bancari

Pubblicato il 07 novembre 2024

Nel testo della sentenza n. 39971 del 30 ottobre 2024, la Corte di cassazione, Terza sezione penale, è intervenuta a chiarire la distinzione fondamentale tra dichiarazione infedele e dichiarazione fraudolenta nel contesto dei reati tributari.

La differenza principale risiede nell’impiego di mezzi fraudolenti o artifici idonei a ostacolare l’attività di accertamento fiscale da parte dell'amministrazione finanziaria.

Reato di dichiarazione fraudolenta

La dichiarazione fraudolenta, disciplinata dall’articolo 3 del Decreto Legislativo n. 74 del 2000, implica l’uso di mezzi ingannevoli come documenti falsi o operazioni simulate.

Tali elementi non richiedono necessariamente un elevato grado di sofisticazione, ma devono essere sufficientemente ingannevoli da rendere difficile l’accertamento della reale situazione contabile e patrimoniale.

In questo senso, la frode si configura anche se i mezzi utilizzati non sono estremamente complessi, purché siano in grado di indurre in errore l’amministrazione finanziaria e di ostacolarne l’attività di controllo.

Dichiarazione infedele

La dichiarazione infedele, invece, prevista dall’articolo 4 dello stesso decreto, si configura come una fattispecie di carattere residuale.

Questo tipo di reato si applica in assenza di mezzi fraudolenti e si riferisce a dichiarazioni non veritiere che non contengono elementi ingannevoli o artifici tali da complicare significativamente l’accertamento fiscale.

In altre parole, la dichiarazione infedele si realizza quando la contabilità presenta inesattezze, ma non sono stati messi in atto stratagemmi per eludere l’attività di verifica da parte delle autorità fiscali.

Mastrini bancari falsificati: esempio di dichiarazione fraudolenta

Nella propria disamina, in particolare, la Corte di Cassazione ha specificato che la falsificazione dei mastrini bancari, utilizzata per simulare pagamenti di fatture inesistenti, costituisce un tipico esempio di dichiarazione fraudolenta ai sensi dell’articolo 3.

Tale condotta, infatti, obbliga gli organi di controllo a compiere approfondite verifiche per accertare la falsità delle operazioni contabili, costituendo un evidente ostacolo alla normale attività di accertamento e un inganno per l’amministrazione finanziaria.

In presenza dei descritti artifici, la fattispecie non può essere ricondotta alla dichiarazione infedele, poiché la condotta risulta fraudolenta e non si limita a semplici errori contabili.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Processo civile: il correttivo alla Riforma Cartabia entra in vigore

25/11/2024

Testo unico rinnovabili 2024: novità e semplificazioni per l’energia verde in Italia

25/11/2024

Misura Marchi +2024, un giorno per la domanda

25/11/2024

Buoni pasto: tetto del 5% alle commissioni a carico degli esercenti

25/11/2024

Diritto di critica nell'ambito del rapporto di lavoro: entro quali limiti?

25/11/2024

Decreto flussi: alle Corti d'appello la convalida di trattenimento dei migranti

25/11/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy