Dequalificazione senza automatismi

Pubblicato il 10 aprile 2006

In tema di demansionamento e dequalificazione, di Cassazione – Sezioni unite, sentenza n. 6572 del 24 marzo 2006 – sceglie il rigore: il riconoscimento del diritto del lavoratore al risarcimento del danno professionale, biologico o esistenziale, che ne deriva non può prescindere dalla natura e dalle caratteristiche del pregiudizio stesso. Fermo restando che il datore di lavoro terrebbe un comportamento ritenuto illecito già sul piano contrattuale, violando gli articolo 2103 e 2087 del Codice civile e versando in situazione di inadempimento contrattuale ex articolo 121 del Codice civile, afferma, infatti, che dall’inadempimento datoriale non può derivare automaticamente l’esistenza di un danno risarcibile, poiché l’inadempimento sarebbe già sanzionato con l’obbligo di corrispondere la retribuzione, pertanto è necessario che si produca una lesione aggiuntiva e per certi versi autonoma.         

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy