Depositi Iva con più vincoli

Pubblicato il 04 maggio 2006

L’agenzia delle Dogane con la circolare 16/D, del 28 aprile, ha diffuso agli operatori del settore le regole da seguire per gestire i depositi particolari. Dopo nove anni dall’introduzione nel nostro ordinamento della disciplina comunitaria dei depositi Iva, la circolare 16/D – condivisa anche dall’agenzia delle Entrate – tenta di fornire ulteriori elementi di chiarezza, partendo dalla disciplina dei depositi doganali e dei depositi fiscali di prodotti soggetti ad accise. Le prime indicazioni fornite per gestire l’introduzione delle merci sono state le seguenti:

 

-  i depositi doganali operano opes legis anche come depositi Iva se sono di tipo A,C,D, ed E; sono invece esclusi i depositi di tipo B e F, che devono essere gestiti direttamente dalla dogana sotto la propria responsabilità. I depositi doganali possono contenere sia merci comunitarie che merci immesse nel deposito Iva: in tal caso si dovranno utilizzare appositi accorgimenti per distinguere lo status doganale e fiscale delle merci;

 

- l’uso del deposito doganale o fiscale come deposito Iva impone la necessità di introdurre un’apposita garanzia per l’Iva;

 

- nel deposito Iva non possono essere introdotti nè beni vincolati all’ammissione temporanea, nè i beni importati con modalità “Ex-Im”. In tal caso i beni importati che sono a scarico di un perfezionamento attivo risultano di fatto già comunitari, perchè prendono la posizione dei beni preventivamente esportati.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy